Ideon Audio e la ricerca sulla conversione digitale-analogica

 Ideon Audio è un Marchio Hi-End riconosciuto a livello mondiale per i suoi pluripremiati DAC, elogiati dalle principali pubblicazioni internazionali, prodotto di una lunga ricerca sulla conversione digitale-analogica d’eccellenza. Questo studio di ricerca e sviluppo ha portato una profonda conoscenza da parte del produttore di ciò che è realmente necessario per costruire un sistema di riproduzione digitale ad altissime prestazioni, tanto da arrivare alla conclusione che “una sorgente digitale completa in grado di offrire un’esperienza di ascolto immersiva ed emotivamente coinvolgente rivaleggia, e spesso supera, i sistemi analogici di alto livello.” 

Se realizzato correttamente, dunque, un sistema digitale può superare le prestazioni analogiche in aree chiave come risoluzione, precisione e bassissimo rumore. La sorgente è l’anello più critico della catena audio: per questo motivo, Ideon Audio ritiene di fondamentale importanza un completo ricondizionamento, purificazione e, soprattutto, re-clocking del segnale. “Questi elementi sono essenziali per ottenere un segnale digitale puro e inalterato, il prerequisito per una conversione analogica veramente fedele.” 

Ideon ha quindi investito nello sviluppo di soluzioni dedicate in questo ambito: re-clocker, dispositivi di isolamento USB e strumenti di ottimizzazione LAN. 

USB PER L’AUDIO DIGITALE 

Ideon Audio sostiene con convinzione che il collegamento USB, se implementato correttamente, è l’interfaccia più avanzata e performante per l’audio digitale, superando altre connessioni tradizionali come SPDIF e AES/EBU. Questo perché la USB supporta il trasferimento dati asincrono, consentendo al dispositivo ricevente, non alla sorgente, di gestire il timing. Questo apre la possibilità di un corretto re-clocking esterno, separando il Bit Clock e il Word Clock su percorsi distinti, ottimizzati in frequenza, ciascuno alimentato da alimentatori dedicati e ultra-puliti. 

L’USB è intrinsecamente veloce, a basso rumore e versatile. Supporta formati ad altissima risoluzione (inclusi DSD e DXD) senza conversione e consente una precisione di timing fino al femtosecondo nello stadio DAC. Ciò garantisce un’assoluta stabilità del clock, un jitter bassissimo e un’integrità del segnale digitale impeccabile, offrendo un’esperienza di ascolto più immersiva ed emotivamente autentica. 

Ideon perfeziona la connessione USB attraverso prodotti come 3R Master Time, EOS Time e Absolute Time, insieme al SigmaWave USB Isolator, tutti progettati per condizionare, isolare e ri-clockare il segnale prima ancora che raggiunga il DAC. 

RE-CLOCKING DEL SEGNALE DIGITALE 

“In Ideon Audio, consideriamo il re-clocking un requisito imprescindibile per ottenere una riproduzione digitale di alta qualità. Non importa quanto sia avanzato il DAC, se il segnale digitale arriva compromesso – errori di temporizzazione, rumore di fase, jitter – non potrà mai esprimere appieno il suo potenziale.” 

Nasce così l’architettura proprietaria 3R: Rigenerazione – Ri-pilotaggio – Re-clocking. 

Ogni fase di questo processo affronta una specifica forma di degradazione del segnale: 

• Rigenerazione: ricostruire il flusso digitale, eliminando il rumore e ripristinando i dati a livello di bit; 

• Ri-pilotaggio: il segnale rigenerato viene bufferizzato e ri-amplificato con un adattamento di impedenza di precisione per garantire l’integrità del segnale su qualsiasi lunghezza di cavo; 

• Re-clocking: utilizzando oscillatori a femtosecondi e circuiti personalizzati, il clock in ingresso viene sostituito con un segnale di temporizzazione a bassissimo jitter e ad alta stabilità. Questo processo di reclocking è esterno e asincrono, garantendo un controllo temporale completo, senza dipendere dalla sorgente. 

“Non si tratta solo di teoria: è una trasformazione udibile. Anche in sistemi di dimensioni ridotte, i vantaggi sono immediati: fondo silenzioso, transienti più definiti, spazialità migliorata”. 

ISOLAMENTO USB E OTTIMIZZAZIONE LAN 

Nell’audio digitale di fascia alta, una delle minacce più sottovalutate alle prestazioni è il rumore elettrico e trasmesso dalla rete, soprattutto attraverso le connessioni USB e LAN. Computer, server e streamer causano interferenze ad alta frequenza, distorsioni da ground loop e alimentazione instabile nella catena audio, degradando l’integrità del segnale prima ancora che raggiunga il DAC. 

Come abbiamo accennato prima, SigmaWave è un isolatore USB attivo all’avanguardia, progettato da zero per applicazioni audiofile; esso isola completamente i dati USB e le linee di alimentazione dalla contaminazione a monte, fornendo al DAC un segnale purificato e con fase precisa. 

Lo stadio di ingresso Alpha Wave LAN-USB sostituisce l’interfaccia LAN interna dello streamer con un front-end di rete dedicato, a bassissimo rumore e di livello audiofilo. In questo modo, esso “converte” l’ingresso Ethernet in segnale USB con isolamento galvanico totale, fornisce un’uscita USB rigenerata e ad alta precisione ed elimina il jitter di rete e la contaminazione elettrica prima che raggiungano il DAC.